Hai domande da fare prima di acquistare?
Ecco tutte le FAQ (Frequently Asked Question) dei nostri clienti.
Che cos'è Internet via satellite?
Il servizio di connessione Internet satellitare a banda larga rivolto agli utenti di tutta Italia offre una copertura del segnale completa grazie al satellite con costi contenuti e prestazioni elevate.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Perché scegliere Internet via satellite?
Internet via satellite è l’unica tecnologia in grado di offrirti OVUNQUE prestazioni equivalenti alla fibra.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
È necessaria una linea telefonica?
No, Internet via satellite non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Quali apparecchiature occorrono?
Tutto quello che serve è la parabola bidirezionale e il modem Tooway™. Non occorre installare alcun componente software per consentire al computer di comunicare con il modem Konnect™.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
È possibile eseguire l'installazione da soli?
Per l’installazione è consigliabile richiedere l’intervento di un installatore esperto. Tuttavia l’installazione è semplice e con la guida GRATUITA di Broadsat può essere installato da qualsiasi utente con dimestichezza di “fai da te”.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Qual è la velocità di connessione di Internet via satellite?
La velocità di connessione è fino a 30 Mbps in Downlink e fino a 6 Mbps in Uplink.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Quanto costa?
In termini di prezzo e velocità, il nostro servizio è paragonabile ai servizi terrestri a banda larga, ma è disponibile ovunque, anche nelle aree in cui non è possibile accedere a Internet via ADSL. Per i prezzi verifica sul sito le nostre offerte di prodotti e servizi.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Esistono requisiti minimi per i computer?
Generalmente no. Qualsiasi computer (con sistema operativo Mac, Windows o Linux) dotato di scheda di rete può essere collegato al modem satellitare, senza installare ulteriori componenti hardware o software.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
È possibile integrare Internet via satellite in una rete?
Basta collegare un router IP tra la rete esistente e il modem satellitare.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
È possibile utilizzare una rete senza fili con Internet via satellite?
Sì. Basta collegare un router Wi-Fi qualsiasi al modem per navigare senza fili.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
È possibile giocare online con Internet via satellite?
Sì, non ci sono limiti imposti dalla piattaforma satellitare. Possibili rallentamenti (dovuti alla latenza del protocollo a due vie che è di circa 600 msec) potrebbero rendere difficoltose solo alcune specifiche tipologie di gioco come ad es. gli sparatutto.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
È possibile ricevere canali TV con la parabola?
Il ricevitore dell’antenna satellitare, l’ODU con banda Ka, supporta attualmente solo la trasmissione e la ricezione di dati e non consente pertanto la ricezione dei canali TV. Stiamo studiando una soluzione integrata.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
E' possibile utilizzare servizi TelefoniciVOIP?
Konnect™, grazie alla tecnologia applicata è compatibile con l’utilizzo di traffico voce tramite operatori VOIP (il funzionamento non è sempre garantito e dipende dal particolare operatore utilizzato). Nel corso dei prossimi mesi verrà anche presentato un servizio integrato adatto a fornire tale funzionalità in modo trasparente ad ogni utente Konnect™ che ne facesse richiesta.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Posso utilizzare i programmi di posta elettronica (outlook e simili) con Konnect™ ?
Il servizio Konnect™ non prevede un server smtp integrato con la connessione e quindi l’utente che non fosse provvisto di un proprio servizio integrato con la propria posta elettronica dovrà utilizzare un servizio gratuito o a pagamento tra quelli messi a disposizione da svariati providers online (gmail, yahoo e altri) per poter spedire la propria posta elettronica attraverso dei client di posta come Outlook e simili.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Il servizio rimane stabile anche con cattive condizioni atmosferiche?
In passato si riteneva che il maltempo potesse costituire un grosso ostacolo all’implementazione dei sistemi satellitari con banda Ka. In effetti, a causa della forte attenuazione del livello di segnale è estremamente difficile garantire un servizio di alta qualità. Per i terminali satellitari Tooway è stata introdotta una tecnologia che riduce l’attenuazione causata dalla pioggia: il sistema risponde automaticamente all’attenuazione controllando la potenza del segnale di uplink e utilizzando tecniche di codifica adattive (ACM, Adaptive Coding and Modulation), che evitano le potenziali interruzioni e al tempo stesso ottimizzano l’utilizzo della larghezza di banda satellitare del trasponder. Tutto ciò rende la rete Tooway™ molto più affidabile rispetto agli altri servizi satellitari a due vie per utenti privati disponibili in Europa.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Come posso conoscere il traffico effettuato e tenere sotto controllo la FAP ?
Al momento questa funzionalità non è disponibile. E’ sufficiente però inviare una mail a sales.support@broadsat.com per ottenere questo tipo di informazione.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Come devo configurare il mio router ?
La configurazione di una qualsiasi apparecchiatura Ethernet, quindi sia un router che un pc connesso al modem, prevede che tale apparecchiatura sia predisposta per l’assegnazione automatica da parte della rete satellitare dell’indirizzo IP e dei DNS. Il sistema risulterà non funzionante o con pessime prestazioni nel caso in cui si configurasse la connessione con ip definiti.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Su quale tecnologia è basato?
Internet via satellite è basato sul sistema di trasmissione satellitare a banda larga a due vie SurfBeam® DOCSIS® di ViaSat. A differenza di altri servizi Internet a banda larga satellitari, questo sistema non richiede nessuna connessione via cavo o tramite linea telefonica. Nel Nord America il sistema SurfBeam è ormai consolidato e conta più di 250.000 utenti. Si tratta di una piattaforma open standard altamente scalabile che riduce in modo significativo il costo dei terminali e dei servizi sostenuti dall’utente, poiché sfrutta la tecnologia di rete dei modem via cavo DOCSIS 1.1, un open standard di uso corrente. Per adattare lo standard al satellite, ViaSat ha elaborato un’interfaccia hertziana satellitare che è stata perfettamente integrata nei sistemi terminali del centro distributore.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Qual è la lunghezza dei time delay nelle trasmissioni satellitari?
I satelliti geostazionari orbitano a circa 36.000 chilometri sopra l’equatore. I dati impiegano circa 250 msec per andare e tornare dal satellite e la latenza del protocollo a due vie è di circa 600 msec, compresa la latenza del sistema SurfBeam. Per ridurre la latenza, che inciderebbe sulla velocità TCP e sulla navigazione in rete, nel modem SurfBeam e nel sistema DOCSIS del centro distributore sono stati integrati un PEP (Performance Enhancing Proxy) e un acceleratore Web.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Su quali bande di frequenza opera il servizio?
Internet via satellite opera nelle bande Ku e Ka. La banda Ka è gestita dal satellite HOT BIRD™ 6 di Eutelsat a 13° Est, mentre la banda Ku è gestita dal satellite EUROBIRD™ 3 della società a 33° Est. Nel 2010 Eutelsat implementerà un satellite dedicato per la banda Ka con più spotbeam in tutta Europa, nella zona di trasmissione del suo satellite HOT BIRD™ (13 gradi Est).
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Che cos'è la banda Ka e quali sono i vantaggi?
I satelliti utilizzano principalmente le frequenze della banda Ku, che hanno il vantaggio di offrire delle coperture geografiche molto ampie. Konnect invece utilizza la banda Ka che presenta altri vantaggi: permette di trasmettere un quantitativo maggiore di informazioni associato ad un ampio riutilizzo della frequenza e supporta velocità di picco maggiori per i singoli utenti. Questo si traduce per i clienti in tariffe più convenienti, un servizio più performante e velocità maggiori.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da
Chi gestisce le operazioni della piattaforma?
Le attività di gestione della piattaforma e dell’hub per la rete Konnect™ si svolgono nel teleporto SkyPark di Torino, sotto la responsabilità di Skylogic, la società del gruppo Eutelsat che si occupa dei servizi a banda larga. Sono presenti oltre 50 dipendenti Skylogic e vengono gestiti 14 hub che utilizzano la capacità di otto satelliti Eutelsat. Al teleporto è presente anche personale dedicato che ha il compito di garantire la massima disponibilità del servizio.
ultima modifica: 2014-06-02T18:21:50+02:00
da